
L’ACQUA COME SERVIZIO SOCIALE
La distribuzione dell’acqua può oggi essere considerato uno dei servizi principali, se non “Il”principale, servizio erogato all’interno della società. È per questo che Il ruolo di Acqua Campania non è solo quello di un mero attore economico, ma anche quello di referente sociale di un servizio fondamentale.

LA QUALITÀ DELL’ACQUA
Ogni anno, oltre 2000 analisi dell’acqua su 52 punti di prelievo inviate mensilmente alle ASL di competenza.
Le analisi vengono effettuate dal laboratorio interno LAC garantendo il monitoraggio della qualità dell’acqua distribuita ai clienti attraverso la rilevazione dei parametri chimico-fisici e microbiologici, individuati dalle vigenti norme in materia (Dlgs 31/01 e Dlgs 152/06) derivanti dalle normative comunitarie.

I COMUNI DELL’ACO
L’Acquedotto della Campania Occidentale fu pensato per provvedere integralmente alle necessità idriche di 71 Comuni delle province di Napoli e Caserta, per una popolazione di circa 3.800.000 abitanti.
L’acquedotto attinge le sue risorse in tre diverse regioni: Campania, Lazio e Molise.

SISTEMA DI GESTIONE CERTIFICATO
Qualità è un processo costante e continuato nel tempo che prevede l’ottimizzazione e la razionalizzazione delle risorse aziendali, al fine garantire alle aziende i migliori risultati possibili, attraverso l’uso delle tecnologie più avanzate, la razionalizzazione delle strutture, l’eliminazione degli sprechi e la riduzione dei costi.

MISURARE L’ACQUA
I volumi complessivamente distribuiti nell’anno 2014 ammontano a circa 255 milioni di metri cubi e ripartiti in percentuale tra le diverse utenze così come riportato nel diagramma allegato. La gran parte della risorsa (circa il 41%) viene fornita alla Regione, di fatto dette quantità rappresentano i volumi d’acqua che vengono trasferiti dall’Acquedotto della Campania Occidentale a quello Campano gestito appunto dalla Regione stessa per supportare l’erogazione verso le zone del territorio campano che necessitano di una integrazione per soddisfare le idroesigenze che altrimenti verrebbero disattese.

GESTIONE E MANUTENZIONE
In un sistema complesso e geograficamente esteso qual è l’Acquedotto della Campania Occidentale, una delle principali attività è la manutenzione continua e completa degli impianti idraulici, (pompe, condotte, gallerie, vasche cisterne, impianti di disinfezione), di quelli elettrici (centrali, cabine, elettropompe, alimentazione sistemi di telelettura e telecontrollo) e la manutenzione degli edifici che ospitano tali impianti